09 Gen 2025

VIDEO: La psicoterapia cognitivo-comportamentale: come funziona e perché può aiutarti

Quando si parla di salute psicologica, molte persone associano immediatamente il disagio emotivo a una soluzione farmacologica. Tuttavia, c’è ancora molta diffidenza nei confronti della psicoterapia, spesso percepita come un processo misterioso o addirittura inutile. Questa visione è alimentata da una diffusa disinformazione sull’argomento.

In questo video si parla di come la psicoterapia cognitivo-comportamentale (TCC) può aiutarti e mostra 3 esempi pratici del suo funzionamento.

Cos’è la TCC e come agisce

La TCC è un approccio terapeutico che si propone di aiutare le persone a gestire i propri problemi modificando pensieri e comportamenti disfunzionali. Alla base di questa terapia c’è il principio che emozioni, pensieri, reazioni fisiologiche e comportamenti siano strettamente interconnessi.

Lo scopo della TCC è ristabilire un equilibrio sano tra questi elementi, aiutando le persone a sviluppare nuovi modi di affrontare le situazioni che generano disagio.

I circoli viziosi del disagio psicologico

Molto spesso, i pensieri negativi, le emozioni intense, i comportamenti disadattivi e le sensazioni fisiche sgradevoli si alimentano reciprocamente, creando dei veri e propri circoli viziosi. Questi circoli possono manifestarsi in diverse forme di disagio psicologico, come:

  • ansia,
  • depressione,
  • fobie,
  • problemi relazionali.

Attraverso tecniche mirate, la TCC lavora per interrompere questi meccanismi, favorendo una maggiore consapevolezza e l’adozione di strategie più efficaci per affrontare le difficoltà.

Nel video approfondiremo questi concetti e vedremo insieme alcuni esempi pratici di come la TCC possa fare la differenza nella vita di chi decide di intraprendere questo percorso.