ART. 1
La scuola CSP è una Scuola quadriennale di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, legalmente riconosciuta con D.M. 24.10.94, art. 3 Legge 56/89.
La finalità della Scuola è la formazione postlaurea di psicoterapeuti ad orientamento comportamentale e cognitivo.
ART. 2
La Scuola è gestita da CSP srl secondo i criteri teorici e didattici indicati dall’AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva), da cui è ufficialmente riconosciuta.
L’AIAMC è affiliata all’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies), da cui è accreditata, al CIANS (Collegium Internationale Activitatis Nervosae Superioris) ed è Italian Associate Chapter dell’Association for Behavior Analysis International (ABAI).
ART. 3
Gli Organi della Scuola sono:
- Il Direttore scientifico
- il Comitato scientifico
- Il Collegio dei Docenti
ART. 4
Funzioni degli Organi della Scuola:
- Il Direttore Scientifico
- è responsabile dell’organizzazione dei corsi.
- incarica i docenti
- propone all’AIAMC i componenti delle commissioni di esame
- Il Comitato Scientifico, nominato dal Consiglio Direttivo della Scuola, è formato da tre esperti di cui almeno un docente universitario, che non insegni nella Scuola, nelle discipline indicate all’art 8, comma 3 del Decreto 11 dicembre 1998, n. 509. Il Comitato (art. 4 comma 2 del nominato Decreto) presenta ogni anno al Ministero una relazione illustrativa dell’attività scientifica e didattica svolta nell’anno immediatamente precedente e sul programma per l’anno successivo.
- Il Collegio dei docenti
- ha il compito di decidere sull’accettazione di allievi provenienti da altre scuole ed eventuali richieste di abbreviazione dei corsi;
- può dare il proprio parere sugli aspetti culturali, scientifici ed organizzativi dell’attività didattica
- contribuisce a preparare i programmi dei corsi
ART. 5
Il corso di studi si articola in quattro anni suddivisi in due bienni, per un totale di 2000 ore.
Il primo biennio prevede:
- Lezioni teoriche
- Formazione personale
- Approccio ai casi clinici
- Attività seminariali
- Tirocini in strutture sanitarie pubbliche
Il secondo biennio prevede:
- Lezioni teorico-pratiche
- Formazione psicoterapeutica guidata
- Formazione personale e tirocinio pratico-clinico
- Supervisione personale e di gruppo su casi clinici
- Attività seminariali
- Tirocini in strutture sanitarie pubbliche
La frequenza è obbligatoria almeno per il 70% delle lezioni annuali.
ART. 6
- Il numero massimo degli allievi che frequentano i corsi è attualmente di 20 persone.
- Sono ammessi alla Scuola, fino a copertura dei posti disponibili, coloro che sono stati giudicati idonei al colloquio di ammissione e in possesso di:
- laurea in Medicina e Chirurgia
- laurea in Psicologia
- iscrizione ai rispettivi albi o con conseguimento del titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’inizio dei corsi stessi.
- Il colloquio di ammissione valuta, attraverso domande di approfondimento, il curriculum formativo del candidato, la sua preparazione e le motivazioni della sua scelta.
ART. 7
Il Candidato ammesso alla Scuola dovrà presentare alla Segreteria, oltre alla domanda di iscrizione, i seguenti documenti:
- certificato di laurea o copia autenticata della stessa
- certificazione di iscrizione all’albo professionale
- curriculum vitae
- quant’altro ritenga utile per comprovare il proprio livello scientifico professionale
Dovrà inoltre versare, come iscrizione, una parte della quota annuale, che non verrà restituita in caso di rinuncia.
ART. 8
Gli allievi dovranno versare una quota annuale, che potrà essere suddivisa in rate, secondo il contratto stabilito all’atto dell’iscrizione al corso.
In caso di rinuncia durante lo svolgimento del corso, le rate già versate non verranno restituite, salvo gravissime motivazioni, che verranno valutate caso per caso dal Consiglio di Direzione della Scuola.
ART. 9
Gli allievi saranno valutati annualmente da una Commissione d’Esame nominata dalla Scuola. Il parere favorevole della Commissione è indispensabile per il passaggio al corso successivo.
Coloro che non superano l’esame potranno ripeterlo una sola volta.
Per sostenere l’esame l’allievo dovrà avere previamente frequentato le lezioni, le attività formative, seminariali e di tirocinio secondo le indicazioni della Scuola e documentate dai registri scolastici.
ART. 10
Per conseguire il diploma finale l’allievo dovrà aver superato gli esami e le valutazioni della Supervisione previste in itinere, nonché la valutazione finale sia della sua formazione personale sia della sua preparazione teorico-clinica mediante un’analisi dei casi clinici trattati in Supervisione e la discussione di una tesi scritta secondo i criteri stabiliti dall’AIAMC.
CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI
La Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con DM del 02/08/2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.194 del 21.08.2012.
La Scuola di Specializzazione prevede:
- che i Corsi abbiano almeno durata quadriennale e prevedano almeno 500 ore di formazione teorico – pratica all’anno;
- che il monte ore complessivo preveda almeno 150 ore all’anno di tirocinio pratico in strutture/servizi pubblici o privati accreditati;
- che l’insegnamento teorico preveda un’ampia parte di psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicopatologia e diagnostica clinica, nonché la discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici;
- che la formazione pratica sia coerente al tipo di indirizzo psicoterapeutico adottato dall’Istituto;
- che l’allievo frequenti almeno il 70% del monte ore previsto;
- che l’allievo sia munito di Libretto Personale ed iscritto nel Registro della scuola;
- che possano essere iscritti i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia purché superino l’Esame di Stato abilitante all’esercizio della Professione entro la prima sessione utile dopo l’inizio dei Corsi;
- che il Diploma di Specializzazione possa essere rilasciato solo dopo quattro anni dalla iscrizione al proprio Albo Professionale ed al completamento del corso quadriennale;
- che siano previsti esami annuali, una prova finale, e la presentazione e discussione di una tesi di Specializzazione.
Il patto formativo, sottoscritto dal Rappresentante Legale della Scuola e dagli allievi iscritti al Corso di Specializzazione riconosciuto, impegna gli uni e gli altri a rispettare quanto previsto dal DM 509/98 e s.m.i.
Il Rappresentante Legale della Scuola ritiene inoltre che l’impegno a formare futuri psicoterapeuti richieda che si definisca un contesto di relazione caratterizzato dalla reciproca fiducia, dalla massima chiarezza e trasparenza, dalla assoluta lealtà e dal pieno rispetto delle persone, in quanto è convinto che questi valori debbano caratterizzare la relazione psicoterapeutica stessa.
A tal fine, lo staff didattico della Scuola si impegna a:
- rispettare il codice deontologico dell’Ordine degli Psicologi e dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ed insegnare la pratica psicoterapeutica coerentemente a quanto previsto da detti codici deontologici;
- favorire il dialogo tra allievi e didatti, relativamente ai programmi didattici e al loro svolgimento;
- accogliere le richieste di momenti di verifica individuale, ove richiesti da singoli allievi;
- comunicare per tempo le modalità di esame previste al termine di ciascun anno di Corso, e le modalità di svolgimento della Tesi di Specializzazione prevista al termine della Scuola di Specializzazione;
- non prevedere alcun onere a carico degli allievi oltre alla retta prevista ed alla supervisione di casi clinici, fatti salvi quelli relativi all’acquisto di eventuale materiale didattico;
- stipulare per i propri allievi apposita polizza assicurativa Infortuni e Responsabilità Civile, a copertura sia di tutta l’attività didattica che dell’attività di
L’allievo iscritto alla Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva si impegna a:
- rispettare il codice deontologico dell’Ordine degli Psicologi o dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sia durante lo svolgimento dei Corsi che durante la pratica di tirocinio;
- esplicitare il proprio parere e le proprie valutazioni relativamente ai programmi didattici e al loro svolgimento, sia quando richiesto tramite schede di valutazione, sia ogni qualvolta lo ritenga utile;
- rispettare gli orari di svolgimento delle lezioni, salvo cause di forza maggiore;
- impegnarsi a frequentare tutte le lezioni previste, e ad utilizzare la possibilità del 30% di assenze sul monte ore complessivo unicamente per ragioni di salute, impedimenti effettivi, e gravi e seri motivi familiari;
- avere cura del Libretto Personale, in quanto documento ufficiale attestante la frequenza delle lezioni, del tirocinio, e il superamento degli esami annuali;
- richiedere momenti di verifica personale o in gruppo, ogniqualvolta ne ravvisi la necessità al fine di migliorare il proprio percorso formativo o quello del gruppo;
- saldare con regolarità le rate di iscrizione così come previsto dal modulo di immatricolazione/iscrizione riportante la parte economica con le modalità di pagamento scelte.
L’aspirante che abbia già frequentato, anche parzialmente, un precedente corso di specializzazione in psicoterapia, sempre riconosciuto ai sensi dell’art 3 della L. 56/1989, può sottoporre alla Scuola, oltre al proprio curriculum, copia del programma della Scuola precedente; la Scuola, a proprio insindacabile giudizio, può riconoscere all’aspirante un credito formativo che può tradursi in un’abbreviazione del corso cui verrà iscritto.
Lo studente che intende interrompere la frequenza ai corsi, dopo averne dato comunicazione verbale al Responsabile di sede, è inoltre tenuto a darne comunicazione scritta al Rappresentante legale della scuola, Dott.ssa Patrizia Savini, tramite lettera Raccomandata A/R indirizzata alla sede legale: Centro per lo Studio della Personalità, Via Vittorio Emanuele n.45, 80026 Casoria (Na) ed al versamento dell’intera annualità del corso. In caso di mancata comunicazione scritta dell’avvenuta interruzione di frequenza, lo studente sarà considerato iscritto a tutti gli effetti per l’itera durata del corso quadriennale e tenuto ad ottemperare agli obblighi economici. Lo studente ha comunque diritto alla certificazione della frequenza effettuata, nonché degli esami sostenuti.
Il diritto di recesso dall’iscrizione si esercita con l’invio, entro i termini previsti di 10 giorni di una comunicazione scritta ed indirizzata alla sede legale della Scuola Quadriennale di Specializzazione mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
È facoltà dell’Allievo poter saldare l’intera quota quadriennale in maniera anticipata, contestualmente all’immatricolazione, usufruendo di agevolazioni sulla quota, così come dettagliato nel modulo di immatricolazione/iscrizione.
La tassa di frequenza annuale comprende:
- la tassa ed i diritti di segreteria per l’immatricolazione/iscrizione;
- il colloquio motivazionale di ammissione (per il primo anno);
- la consegna del libretto formativo (per il primo anno);
- la partecipazione a tutte le attività didattiche per l’intera durata del corso, ad esclusione della supervisione dei casi individuale e di gruppo prevista dal programma del corso;
- l’assicurazione personale prevista dalla normativa vigente per le attività
Quanto non espressamente indicato è da considerarsi a carico dell’Allievo.
Eventuali ritardi nei pagamenti saranno registrati e, nel caso di mancato pagamento, l’Allievo non potrà essere ammesso agli esami di profitto, all’esame finale e all’iscrizione all’anno successivo.
Dopo il superamento dell’esame finale e dopo quattro anni dall’iscrizione all’Albo Professionale, l’Istituto rilascia all’Allievo il “Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale”.
Il titolo “equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermo restando gli altri requisiti previsti per i due profili professionali” (art. 2, comma 3, Legge 29.12.2000, n. 401).