Programma dei corsi

Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ad indirizzo neuropsicologico del Centro per lo Studio della Personalità

Dalla sua nascita, la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ad indirizzo neuropsicologico del Centro per lo Studio della Personalità si caratterizza per una forte attenzione a fornire ai propri allievi le competenze e le certificazioni utili per entrare nel mondo del lavoro. Pertanto, il suo programma formativo è caratterizzato da:

  1. Attenzione particolare alle tecniche di diagnosi ed intervento basate sulla evidenza scientifica la cui efficacia è, quindi, ampiamente dimostrata e che, in quanto tali, sono più richieste dai pazienti.
  2. Focalizzazione sull’approccio neuropsicologico e, quindi, sulla diagnosi neuropsicologica, sulla riabilitazione neuropsicologica, sulla neuropsicologia forense e sulla neuropsicologia dell’età evolutiva. L’approccio neuropsicologico e la psicoterapia cognitivo-comportamentale rappresentano infatti le conoscenze fondamentali per poter entrare nel mondo del lavoro.
  3. supervisione individuale e di gruppo affinché l’allievo, una volta conseguito il diploma, sia realmente in grado di affrontare e risolvere i casi che gli si presentano in psicoterapia.  

Ogni anno saranno, poi, inclusi nelle 500 ore di formazione annue:

  • Un feedback correttivo sulle materie fondamentali dell’anno e approfondimenti
  • Seminari di aggiornamento
  • Verifica e confronto sull’esperienza di tirocinio
  • Supervisione individuale e di gruppo di casi clinici (al terzo e quarto anno)

Insegnamenti I Anno

  • Metodologia della ricerca in psicoterapia cbt: quale terapia per quale paziente?
  • Psicopatologia e diagnostica clinica (DSM ed ICD)
  • Psicofarmacologia e genetica del comportamento
  • L’intervento psicologico e psicoterapeutico nei contesti scolastici (corso base ed avanzato)
  • Disturbi del comportamento sessuale e dell’identità di genere (corso base e avanzato)
  • Evoluzione storica dell’approccio cognitivo comportamentale
  • Diagnosi funzionale e tecniche comportamentali di base
  • Assessment cognitivo-comportamentale corso base
  • Principi e procedure per cambiare il comportamento
  • Colloquio clinico, anamnesi e progettazione della strategia terapeutica
  • Feedback correttivo sulle materie fondamentali dell’anno e approfondimenti
  • Verifica e confronto sull’esperienza del tirocinio
  • Neuropsicologia clinica e forense
  • Metodi e tecniche di valutazione neuropsicologica
  • Metodologia peritale in ambito neuropsicologico
  • Training autogeno
  • La riabilitazione psichiatrica
  • La riabilitazione neuropsicologica corso base

Durata I Anno

Ore di formazione: 350
Tirocinio in strutture convenzionate con la Scuola: 150
Totale ore annue: 500

Ogni anno saranno, poi, inclusi nelle 500 ore di formazione annue:

  • Un feedback correttivo sulle materie fondamentali dell’anno e approfondimenti
  • Seminari di aggiornamento
  • Verifica e confronto sull’esperienza di tirocinio
  • Supervisione individuale e di gruppo di casi clinici (al terzo e quarto anno)